Manutenzione del muletto: perché è importante per le aziende

carrello-elevatore-muletto-batteria

I muletti, per via della loro versatilità e capacità di muoversi in spazi stretti, sono tra gli strumenti più utilizzati per il trasporto e la movimentazione di carichi pesanti all’interno di magazzini, impianti di produzione e centri logistici.

Come ogni attrezzatura e strumento di lavoro, anche i carrelli elevatori per essere sempre funzionali ed efficaci, hanno bisogno di essere sottoposti a una corretta e costante manutenzione.

Perché è fondamentale la manutenzione

Il principale motivo per cui un muletto deve essere sempre sottoposto a manutenzione sia ordinaria che straordinaria, è che, essendo esposto a pesanti carichi di lavoro, può andare facilmente incontro a guasti e malfunzionamenti.

Si tratta di un elemento da non sottovalutare dato che un muletto che smette di funzionare improvvisamente può comportare un serio pericolo per l’incolumità dei lavoratori, oltre che lo stop dell’intero processo produttivo o eventuali danni ai prodotti trasportati in quel momento.

L’unico modo che si ha per limitare e prevenire questi guasti improvvisi, è investire nella cosiddetta manutenzione preventiva di cui abbiamo già parlato qui. Grazie a questa pratica, è possibile infatti individuare in anticipo eventuali problemi e criticità del carrello elevatore, per riuscire a ripararli prima del guasto definitivo.

Questi tipi di controlli coinvolgono, la maggior parte delle volte, componenti chiave per il funzionamento del muletto come, ad esempio, la batteria. Una batteria a fine vita o di bassa qualità che tende a scaricarsi troppo alla svelta, può infatti portare ad accorciare la vita del mezzo o a farlo arrestare pericolosamente nel bel mezzo del lavoro.

Il consiglio è sicuramente quello di rivolgersi ad aziende specializzate come https://www.padanaaccumulatori.com specializzata nella produzione e vendita e rigenerazione di batterie per muletti.

Vantaggi della corretta funzionalità dei mezzi

Finora abbiamo fatto spesso riferimento all’importanza della manutenzione dei mezzi di sollevamento aziendali per garantire, soprattutto, un ambiente di lavoro sicuro ai lavoratori che quotidianamente lo utilizzano o che operano nelle sue vicinanze.

Il tema della sicurezza è un tasto dolente nel nostro paese, ci sono ancora imprese che faticano a restare al passo con la legge, come dimostra il numero dei morti sul lavoro nel 2024: l’utilizzo di macchine da lavoro deve essere accompagnato da formazione, luoghi di lavoro sicuri e dispositivi di protezione, oltre che ovviamente dalla prudenza e dal buonsenso.

Ecco quali sono gli altri principali benefici:

  • aumento della produttività: è innegabile che un carrello elevatore ben mantenuto lavora certamente meglio di uno mai controllato e difettoso. In questo modo essi sono praticamente sempre pronti e non devono restare fermi a causa di riparazioni impreviste che rallentano, di conseguenza, l’intero ciclo produttivo;
  • riduzione dei costi: un altro vantaggio della manutenzione preventiva costante è che è possibile riparare eventuali danni quando non sono ancora gravi da rendere il carrello inutilizzabile. Inoltre, sono proprio i danni improvvisi quelli che richiedono il maggior esborso economico per essere riparati in modo urgente;
  • miglior efficienza energetica: un carrello elevatore sottoposto a controlli costanti, è un attrezzo che funziona meglio e, per questo, che tende a consumare meno dal punto di vista energetico. Ciò consente, quindi, di poter contare su uno strumento di lavoro efficiente e di abbassare i costi operativi aziendali.

Conclusioni

Investire nella corretta manutenzione del muletto è fondamentale per diversi motivi, ma soprattutto per garantire maggiore sicurezza ai lavoratori e per evitare arresti improvvisi dei cicli produttivi.

Altre due operazioni che possono fare la differenza, oltre a quelli visti in questo articolo, sono scegliere fornitori e rivenditori di qualità per ogni componente del mezzo e formare i dipendenti (sempre importante per questi motivi) sulle corrette operazioni di cura da mettere in pratica quotidianamente per allungare la vita della propria attrezzatura da lavoro.