Come migliorare la sicurezza di casa: tutti gli step per proteggersi

Non sono ancora disponibili i dati dettagliati relativi al 2024 ma andando a ritroso si nota che il fenomeno dei furti in abitazione è notevolmente in aumento. Nel 2023 i casi sono stati 147.660 con un +10,4% rispetto all’anno precedente. A riportare l’indagine Il Sole24ore che ha realizzato un report sull’indice di criminalità analizzando non solo i furti domestici ma anche altri tipi di reati e rapine.

Cosa possiamo fare per migliorare la sicurezza? Ci sono diverse attività di cui dobbiamo occuparci. Vogliamo mostrarvi alcune opzioni adottabili che possono fare la differenza riducendo le possibilità che i ladri si interessino alla vostra abitazione.

Schermare l’immobile con porte di alta qualità

Il primo step? Provare ad impedire l’ingresso dei malintenzionati. In nostro aiuto arrivano le porte blindate e quelle del garage. È fondamentale sceglierne di ottima fattura come quelle proposte da https://www.silvelox.it/ azienda specializzata tanto in soluzioni residenziali quanto industriali.

I modelli scelti dovranno essere all’avanguardia, resistenti e dotati di serrature di sicurezza certificate. L’obiettivo? Resistere ai tentativi di effrazione.

Altrettanto importante è però la porta del garage: sembra infatti che molte rapine in villette e case indipendenti abbiano luogo partendo da qui. Quello che possiamo fare è optare per basculanti rinforzate dotate di soluzioni antiscasso, magari combinando un allarme integrato.

Installazione di allarmi e videosorveglianza

A supporto delle porte blindate e dei serramenti sicuri, è fondamentale dotarsi di un impianto di allarme moderno. I sistemi di sicurezza più efficaci sono quelli che uniscono sensori volumetrici, contatti magnetici su porte e finestre, e sirene sia interne che esterne.

Un altro strumento sempre più diffuso è la videosorveglianza. Vi basterà installare telecamere all’esterno, nei punti di accesso principali, e all’interno di casa per avere un ottimo deterrente. Oggi, con le tecnologie smart, si possono controllare le immagini in tempo reale direttamente dal proprio smartphone, ricevendo notifiche immediate quando si tracciano movimenti sospetti.

Un consiglio in più? Esistono servizi di videosorveglianza con assistenza privata che garantisce un supporto in situazioni di necessità. Alcuni hanno squadre locali che intervengono in caso di intrusione, prima a livello vocale poi sollecitando le forze dell’ordine e il proprietario di casa.

Rinforzare altri punti deboli

Spesso si sottovaluta l’importanza di rendere sicure persino finestre, balconi e altre vie d’accesso secondarie. Per proteggersi, possiamo installare grate di sicurezza certificate, vetri antisfondamento o pellicole antieffrazione. Dopotutto il numero più alto di effrazioni ha accesso proprio da qui, specialmente nei condomini.

Particolare attenzione va riservata ai piani bassi e ai balconi facilmente raggiungibili: sono tra i punti preferiti dai ladri per introdursi nell’abitazione; proprio qui conviene investire in infissi e inferiate di qualità e aggiungere serrature supplementari.

Installare punti luce all’esterno

Un consiglio in più utilissimo? Non lasciare zone al buio durante le ore serali. Capiamo che evitare sprechi di corrente sia fondamentale e per questo si possono scegliere impianti che si illuminano al passaggio ma non possiamo prevedere zone franche senza luce perché sarebbero terreno fertile per i malintenzionati.

Se un’area risulta ben illuminata si rivela meno appetibile per i ladri che tendono a spostarsi altrove; dopotutto sono abituati a studiare gli spazi e se notano sensori di movimento la cosa non può che allarmarli di più facendoli desistere. Se si vuole evitare una bolletta stratosferica e soprattutto rendere la propria casa green e smart basterà installare i moderni sistemi a LED.

Installare una cassaforte

Quando si compra casa ci si deve informare su tante piccole azioni di tutela, tra cui l’installazione di una cassaforte. Nonostante tutte le precauzioni, può sempre esistere il rischio che qualcuno riesca ad entrare in casa e per questo motivo, è utile avere una cassaforte dove custodire denaro, gioielli e documenti importanti. La cosa migliore? Scegliere un modello a muro o da incasso facendo in modo che sia ben mimetizzata, magari posizionandola in posti non banali. Armadi o cassetti? I primi luoghi in cui i ladri cercano, meglio optare per altre aree meno classiche.

Comportamenti aggiuntivi che possono aiutare

Alcune piccole accortezze sono in grado di dare un supporto aggiuntivo per poter massimizzare la sicurezza riducendo le possibilità di subire furti o rapine. Ci sono alcuni consigli extra che possono aiutarci a massimizzare la sicurezza dell’immobile:

  • Chiudere sempre porte e finestre persino per brevi assenze;
  • Non aprire a sconosciuti, nemmeno se si qualificano come tecnici o operatori;
  • Attivare sempre l’allarme quando si esce, anche per pochi minuti.

In più, in caso di assenza prolungata, si dovrebbe chiedere a un vicino di fiducia di ritirare la posta e annaffiare le piante, controllando saltuariamente l’abitazione. Tips in più? Far sembrare di essere a casa, ad esempio installando timer programmabili che accendono e spengono luci e dispositivi. Attenzione ai social: meglio evitare di prolungare informazioni pubbliche sui social.

Se le indagini de IlSole24Ore mostra l’aumento notevole di furti e rapine, non possiamo fare altro che adeguarci tentando di alzare gli standard di sicurezza delle nostre cose sfruttando la tecnologia e provando ad adottare comportamenti più tutelanti.